Tavolini da salotto, arredi decorativi e funzionali che impreziosiscono il living
Decorativi ma funzionali, organizzano e segnano lo spazio all’insegna della versatilità. Parliamo dei tavolini da salotto, quelli che vanno a posizionarsi in prossimità del divano che, tra forme circolari e volumi architettonici, compongono arcipelaghi che arredano con libertà lo spazio domestico. A più piani o di diverse misure complementari, i tavolini, nella versione coffee table (altezza di circa 30 centimetri) e side table (altezza compresa tra i 40 e i 70 centimetri) sono infatti multitasking: arredano, sostengono e suddividono l’orizzonte del living esteso intorno al divano. Non sono solo decorativi ma anche estremamente funzionali. Sono infatti capaci di diventare supporto per il pc, per lavorare direttamente seduti comodamente sul divano, oppure piani d’appoggio ideali per mangiare o servire aperitivi e bevande, o ancora possono rivelarsi un comodo poggiapiedi o porta libri e riviste. Aziende come Molteni&C ne propongono una grande varietà, caratterizzata da tipologie diverse di materiali, colori, grandezze, ma sempre con il comune denominatore della ricercatezza dell’arredo che va a dare identità all’ambiente. Il primo grande bivio per sceglierne uno adeguato al proprio salotto sono i volumi: si può optare, infatti, per piani di appoggio compatti e sottili o per modelli più ampi e spessi, tenendo conto che le geometrie che meglio assecondano lo spazio sono generalmente quelle precise ed esatte. Motivo questo che fa sì che tavolini rotondi e i tavolini rettangolari rappresentino un passe-partout per gli estimatori di questo arredo, facile da abbinare.
Louisa, tavolini da soggiorno con piani in sospensione
Suggestioni magiche, equilibrio nelle forme ed unione di materiali dal grande valore estetico. Louisa, i tavolini tondi ed ovali creati dall’architetto belga Vincent Van Duysen, propongono il mix perfetto tra legno e cemento che porta ad una percezione tattile ed estetica innovativa. Peculiarità di questi tavolini è che la struttura portante, un plinto centrale conico, si solleva da terra e si innesta in un piano scavato dal suo interno.
I piani sospesi, che somigliano a dei vassoi, si contraddistinguono per un originale motivo raggiato, derivato da un particolare procedimento di giunzione delle lastre. Disponibile in cemento color antracite o rosso mattone o in legno di eucalipto hanno impresso il Dna del loro creatore che ha incontrato i gusti e il mood di Molteni&C che ha nel suo stile oggetti di grande purezza ed essenzialità che conservano concretezza e solide basi formali.
D.552.2, il tavolino di Gio Ponti simbolo di leggerezza ed astrazione
L’incontro tra il vetro e il legno massello di palissandro può dare vita a geometrie inedite che Gio Ponti, uno dei maestri dell’architettura italiana, designer e saggista, tra i più importanti del XX secolo, ha saputo tradurre alla perfezione creando D.552.2.
Si tratta di un tavolino disegnato negli anni ‘50 per l’azienda M.Singer & Sons di New York e destinato al mercato americano, poi rieditato e diventato parte della Gio Ponti Collection di Molteni&C.
Un incrocio di incastri, un’acrobazia di proporzioni che dialogano all’infinito tra le geometrie del tavolino di vetro e palissandro arricchito da piedi in ottone satinato e piano triangolare extrachiaro, creando un virtuosismo di campate che incarna alla perfezione lo stile di Ponti che ha contraddistinto il suo design domestico.
Domino Next, colore, materia e forme che si rincorrono per sovrapporsi
Modularità all’ennesima potenza, e soluzioni versatili pensate per assecondare spazi e stili di vita diversi.
La collezione Domino Next, realizzata dall’architetto Nicola Gallizia per Molteni&C sviluppa una costruzione basata sulla ricerca di forme stilizzate e materiali preziosi dalla spiccata personalità, che giocano a rincorrersi e sovrapporsi. Complementi, come tavolini ovali, panche e pouf, utilizzabili per qualsiasi espressione progettuale, sono realizzati utilizzando e alternando acciaio, legno, pietra, tessuti e pelle.
Teso, il tavolino-scultura dalle forme sinuose tra vetro e incisioni a laser
Un tavolino da salotto che somiglia ad una scultura, in cui leggerezza e solidità si mescolano senza preclusioni. Teso, il tavolino di design creato per Molteni&C da Foster + Partners, uno dei più innovativi studi di architettura e progettazione integrata del mondo, ha forme inedite e sinuose ed una struttura ottenuta prima perforando con incisioni al laser una lamiera rotonda d’acciaio, e poi stirandola.
I piani in vetro trasparente extralight permettono di ammirare la complessità delle forme strutturali da ogni angolo di osservazione. Il connubio tra Foster + Partners e Molteni&C ha portato ad una grande innovazione grazie all’uso combinato di materiali e tecnologie d’avanguardia che hanno rivoluzionato le tecniche di produzione.
Per restare aggiornato sui prodotti, le novità e gli eventi del Gruppo Molteni
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 3 (Piazza Cavour), 00193, Roma
Lun 15:30−19:30
Mar-Sab 10:30−19:30