Cerca per articoli, rubriche o altro
Un ritratto dell’uomo e dell’architetto, aspirante pittore, promotore ante litteram dell’Italian design che, in più di cinquant’anni di attività, ha sperimentato tutto - arti, mestieri, oggetti, architetture e materiali.
Il film racconta le ragioni della nuova fortuna che lo ha visto, negli ultimi anni, riscoperto e riproposto, come modello di architetto europeo e internazionale.
Basato sulla ricerca di materiali storici - fonti iconografiche degli Archivi Ponti e delle Teche Rai, un’intervista a Gio Ponti nel suo studio di via Dezza, le architetture e gli arredi progettati ad hoc raccoglie le testimonianze degli eredi e le interviste ai protagonisti di oggi: Vittorio Gregotti, Fulvio Irace, Enzo Mari, Giovanna e Maria Grazia Mazzocchi, Sandro Mendini, Nanda Vigo, Bob Wilson. Con un’intervista esclusiva all’editore Benedikt Taschen, grande amante e collezionista di Ponti.
Il film è curato da Francesca Molteni e prodotto da Muse, in collaborazione con Salvatore Licitra/ Gio Ponti Archives, promosso da Molteni&C, che dal 2012 riedita la Collezione Ponti, un progetto che ha portato alla riscoperta di alcuni arredi disegnati dal grande maestro e mai prodotti in serie. Nuove proiezioni si annunciano nel 2016, dopo Torino, Salerno e Vicenza.
L’artista italiano Roberto Ruspoli ha interpretato gli archetipi della Collezione 2023 di Molteni&C. L’opera “Il Sogno di Virgilio” fa da sfondo ai nuovi prodotti della Collezione 2023
Un viaggio tra le fonti d'ispirazione e di Carlo Stanga, autore della copertina di M Magazine 2022.
Il Gruppo Molteni si racconta in un nuovo magazine online. Uno spazio dedicato agli amanti del design e dell’architettura.
Grazie per esserti registrato.