Wechat

Gio Ponti's Objects

Mar 2025
Ellen Peirson
Gio Ponti's Objects

Nel 1938, Gio Ponti, luminare del design italiano del XX secolo, mise su carta i primi schizzi della sua ancora incompiuta Villa Marchesano a Bordighera, sulla costa ligure. Senza muri, finestre o porte, il disegno catturava la sua visione dello spazio: come sarebbe stato vissuto e come i suoi residenti avrebbero potuto adattarsi a esso nel tempo. Ponti credeva che l’architettura dovesse servire la vita di chi la abita, creando ambienti che ispirano e arricchiscono la quotidianità, e tutta la vita che immaginava per quella casa è racchiusa in un grande foglio di carta da lucido. Per me, è proprio questo disegno a rappresentare il modo in cui Ponti concepiva lo spazio, progettava edifici, realizzava oggetti e scriveva di architettura e vita quotidiana.

Salvatore Licitra, nipote di Ponti e fondatore degli Archivi Gio Ponti, riflette sulla coerenza dell’ampia gamma di opere dell’architetto e designer:

“La ricchezza caleidoscopica e apparentemente disordinata del suo universo creativo, si svela finalmente come un tutto armonico, limpido, dove ogni parte risponde ad un unico disegno.”

The villa’s distinctive shape and color decorations were used not only to enrich the ceilings, but also for a series of enamelled tables The villa’s distinctive shape and color decorations were used not only to enrich the ceilings, but also for a series of enamelled tables
The villa’s distinctive shape and color decorations were used not only to enrich the ceilings, but also for a series of enamelled tables The villa’s distinctive shape and color decorations were used not only to enrich the ceilings, but also for a series of enamelled tables

Nell’arco di una carriera sessantennale, la sua dedizione a questa concezione del design è testimoniata da oltre 200 opere realizzate - di cui circa 40 solo a Milano – migliaia di disegni, e più di 500 numeri di Domus, la rivista che fondò nel 1928 con Giovanni Semeria e di cui fu direttore fino alla sua scomparsa nel 1979.

Questa stessa dedizione è evidente anche nei suoi oltre 250 oggetti di design, spesso microcosmi delle sue idee architettoniche. Quest’anno, Molteni&C presenta una collezione di questi pezzi, selezionati dal vasto archivio di Ponti, caratterizzati da un profondo valore artigianale e progettuale. Ogni oggetto - che sia scultoreo o funzionale - riflette l’intreccio tra geometria e rielaborazione dello spazio che ha definito il suo lavoro.

Tra questi, Cavallo, una forma essenziale di un animale ambiguo, creato con lamiera ritagliata e piegata, e Colombo, che rivela il lato più giocoso di Ponti: una sagoma di uccello piegata con la stessa tecnica di Cavallo.

I centritavola Tubi e Pompei, entrambi in acciaio inossidabile, sono sorprendenti composizioni di tubi interconnessi che funzionano come candelabri, vasi o oggetti scultorei, rivelando la sua attenzione per la multifunzionalità.

La Mano, una scultura anch’essa in acciaio inossidabile e raffigurante una mano con sei dita, nasce da uno scambio creativo tra Ponti e l’argentiere Lino Sabattini che trasformò un suo rapido schizzo in un oggetto reale. Questo pezzo invita l’osservatore a interpretarlo liberamente: potrebbe essere un porta-gioielli, ma anche molto di più. Come dice Licitra, è “la mimica dell’errore, una mano impossibile in onore della fantasia, pur restando anche il simbolo della misura e dell’espressione umana, del concreto intervenire e creare”.

Infine, c’è il più funzionale vassoio Architettura, di forma esagonale e che Ponti disegnò nel 1960 ispirandosi all'iconica planimetria del Grattacielo Pirelli, il suo progetto più imponente con i suoi 127 metri di altezza. Ponti aveva una visione spaziale che abbracciava la pianificazione urbana, gli edifici, gli arredi, le arti e gli oggetti di design. Questo vassoio incarna perfettamente la sua filosofia dimostrando che architettura e design, arte e utilità, sono forze parallele e complementari.

L’artigianato era al centro del lavoro di Ponti, e la scelta dei materiali era sempre meticolosamente ponderata. Ha esplorato una varietà di supporti, tra cui metallo, pietra, ceramica e vetro. Molti dei suoi pezzi scultorei, come Cavallo e Colombo, furono originariamente realizzati in argento, ma oggi vengono riproposti in acciaio inossidabile, un materiale che Ponti apprezzava per la sua durabilità e modernità.

Il set Bottiglie include tre bottiglie decorative in legno, di forme diverse ma complementari, che dimostrano la sua passione per questo materiale. I modelli sono realizzati in frassino massiccio e legno di robinia, e il loro design a due tonalità evidenzia anche il fascino di Ponti per il contrasto materico. Con Bucchero - una scultura in ceramica con quattro gambe che gli conferiscono una presenza teatrale - Ponti ha riproposto un’antica tecnica etrusca, che prevede l’essiccazione dell’argilla all’aria aperta e poi la cottura in assenza di ossigeno, ottenendo una ceramica dal caratteristico colore scuro. Queste opere e i materiali scelti riflettono il modo in cui Ponti ha saputo fondere tradizione e innovazione, confermando la sua convinzione che arte, artigianato e design siano senza tempo.

Il rigore e l’eleganza che caratterizzano il lavoro di Ponti derivano anche dal suo impegno parallelo nella scrittura e nel lavoro editoriale, in particolare attraverso Domus. Prendendo il nome dal latino per “casa”, la rivista mirava a diffondere idee sull’architettura, gli interni e le arti decorative in Italia, rendendo le sue concezioni sugli spazi domestici accessibili e attraenti anche ad un pubblico al di fuori degli addetti ai lavori.

Parlando della missione della rivista, diceva che “la casa [...] non dovrebbe essere di moda, perché non dovrebbe mai passare di moda”, e attraverso Domus ha promosso un design italiano senza tempo e duraturo, ancor’oggi evidente nella riproposizione dei suoi oggetti.

Come dimostrano i disegni della Villa Marchesano, Ponti credeva che gli edifici dovessero essere progettati dall’interno verso l’esterno, con un'attenzione particolare a come le persone avrebbero vissuto e interagito negli spazi. Architettura e design d’interni dovevano funzionare come un elemento unico, e il suo vastissimo repertorio è nato dal desiderio di progettare a ogni scala. Nella Villa Planchart a Caracas, una residenza privata per Anala e Armando Planchart, Ponti si occupò di tutto, dall’architettura agli arredi e alle arti decorative. Collaborò con artigiani locali per creare mobili, lampade e opere d’arte su misura per la villa. Il suo approccio era innovativo e pratico: mirava a rendere gli spazi quotidiani più belli e funzionali, integrando attentamente architettura e design d’interni. Questo impegno ha reso le sue creazioni senza tempo e influenti nel mondo dell’architettura e oltre.

Ponti took great care to create an atmosphere on the top of the hill reminiscent of a lantern Ponti took great care to create an atmosphere on the top of the hill reminiscent of a lantern
Ponti took great care to create an atmosphere on the top of the hill reminiscent of a lantern Ponti took great care to create an atmosphere on the top of the hill reminiscent of a lantern

Ponti diceva: “Lo scopo dell’architettura è la vita”.

Questo focus sull’esperienza dell’abitante ha anticipato concetti come il co-design e l’ergonomia, poiché ogni sua decisione progettuale considerava il benessere fisico ed emotivo degli utenti.
Questo aspetto emerge con maggiore evidenza nella sua stessa abitazione, Casa Ponti a Milano, una testimonianza vivente della sua filosofia progettuale. Qui gli spazi si susseguivano in continuità, e tutti gli ambienti dell’appartamento, ad eccezione della cucina e dei bagni, erano interconnessi e potevano essere separati grazie a pareti mobili a soffietto.
Qui gli spazi confluivano l'uno nell'altro e tutte le aree dell'appartamento, ad eccezione della cucina e dei bagni, erano interconnesse e potevano essere separate grazie a divisori pieghevoli a soffietto. Le pareti erano oggetti di design a sé stanti e Ponti poteva muoversi liberamente attraverso gli spazi quando necessario, pur permettendo di rispettare la privacy e le funzioni di ogni area.

Ponti aveva un talento straordinario nel valorizzare l’ordinario attraverso un design elegante e giocoso, creando oggetti che sembrano destinati a rimanere sempre rilevanti, come se fossero esistiti da sempre. Credeva che la bellezza dovesse intrecciarsi con la vita quotidiana, senza essere un privilegio riservato a pochi, e che anche gli oggetti più semplici potessero diventare fonti di gioia e ispirazione. Oggigiorno, la produzione industriale tende spesso a trascurare l’individualità e l’arte, ma il ritorno del maestro all’artigianato e a un design consapevole risuona ancora profondamente. Difatti, il suo approccio alla progettazione della casa e degli oggetti continua a ispirare sia designer che gli abitanti stessi degli spazi, ricordandoci che le nostre case dovrebbero in realtà arricchire la nostra vita.

La nuova collezione di Molteni&C dimostra l’intemporalità a cui Ponti aspirava e celebra il valore del suo lascito nel vivere contemporaneo. La sua filosofia continua a influenzare generazioni di architetti e designer. Considerando gli edifici come ambienti vivi e dinamici, modellati intorno a chi li abita, ha spostato il paradigma dall’architettura monumentale a spazi pensati su misura per le persone.

Come afferma Licitra: “Oggetti belli e impossibili, adatti solo a voli di fantasia, un invito a vivere e godere della bellezza.”

Oggi l'enfasi è ancora posta sulla flessibilità degli interni e sull'adattabilità degli spazi, e le idee che hanno dato vita a Casa Ponti appaiono ancora innovative perché continuano a essere riscritte. Come disse lo stesso Ponti:

“Le idee originali non sono importanti: in realtà, le idee originali non esistono. Le idee si ricevono e si esprimono nuovamente.”

Stay in touch
Ai sensi della normativa privacy, i dati personali saranno trattati da Molteni&C S.p.A nel rispetto della nostra Politica di protezione dei dati personali. In qualsiasi momento, l'utente può esercitare i propri diritti o revocare i consensi eventualmente prestati, anche inviando una mail a privacy@molteni.it
Ricevi in anteprima news, storie, ispirazioni.

Select your country