Cerca per articoli, rubriche o altro
CONSTANCE GUISSET È LIBERA E CREATIVA, COME LE SUE SCENOGRAFIE.
È insieme concreta e solida, come i suoi progetti. Gioca con la leggerezza, come senza peso sono le gabbie che arredano il suo atelier parigino. Così è la poltroncina SOL, dalle forme curve e delicate, progettata per Molteni&C. Un omaggio al dondolo della nonna e insieme un oggetto contemporaneo. Così è la lampada MO, una struttura modulare accesa dal neon, una scultura aerea che disegna strutture leggere, animate da giochi di linee in legno naturale.
Con la gentilezza che solo i grandi progettisti sanno infondere negli oggetti. Con la forza che ha conquistato Ferragamo, che ospita la sua installazione “Eclaté (Exploded)” nella boutique di via Montenapoleone in occasione del Salone del Mobile 2012. L’incontro con Constance è fortunato. Il progetto per il Flagship Store Molteni&C Dada di Parigi riceve il premio come miglior scenografia ai Designer’s Days 2011.
Il tema “Conversations” diventa un dialogo tra architettura e design, tra produzione storica e contemporanea, tra passato e presente. Lo spazio del Flagship Store, progettato dagli Scarpa nel 1979, ispira Constance, che sceglie di mettere in scena la prima collezione di arredi disegnata dalla coppia di architetti per Molteni&C, accostandola alla produzione contemporanea.
Un confronto inaspettato e sorprendente, nello spirito di una “conversazione”, di un incontro con l’altro, che implica evoluzione, cambiamento, scambio di esperienze. “Poiché le collezioni attuali Molteni&C presenti a Parigi dialogano in modo permanente con questo luogo storico”, afferma Constance Guisset, “mi è sembrato interessante sottolineare la storia dell’Azienda, presentandone alcuni frammenti scelti dall’Archivio, insieme alle collezioni contemporanee.
L’accento è sulla scoperta di questi oggetti ma anche sull’architettura totale”. Così, da un progetto di allestimento seguito con passione e intelligenza, è nata una nuova collaborazione con la designer parigina che ama la sorpresa e crea oggetti in movimento, per suscitare stupore e fascinazione
Un legame forte e duraturo tra Angelo Mangiarotti e il Gruppo Molteni
An article exploring guest culture and conviviality, and the history of these topics within 20th and 21st century design.
Aldo Rossi. Design 1960-1997 al Museo del Novecento di Milano riunisce per la prima volta l’insieme degli arredi e degli oggetti progettati e realizzati da Rossi dal 1960 al 1997.
Grazie per esserti registrato.